Buongiorno
lettori, eccomi nuovamente qui con una puntata di BibliOmaggi per
mostrarvi gli omaggi freschi freschi che ho ricevuto negli ultimi
giorni.
Due sono cartacei, ricevuti dalla casa editrice Garzanti che ringrazio:
Due sono cartacei, ricevuti dalla casa editrice Garzanti che ringrazio:
-
Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco edito da Garzanti, 320 pagine. Data pubblicazione: 14 settembre 2017.
Voglio leggere questa autrice da sempre ma questo libro mi ha subito ispirato più degli altri!!!

Caterina è un vulcano di energia, non conosce la paura. Ludovica, invece, nella sua vita non lascia nessuno spazio per il rischio. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po’ di responsabilità nei giorni caotici dell’amica. È un equilibrio rimasto intatto dall’infanzia alla maturità, attraverso l’adolescenza. Anche quando Caterina è rimasta incinta: quel bambino lo hanno allevato insieme.
Per Ludovica è il figlio che non ha avuto per paura di rompere il muro di certezze dietro cui si è trincerata.
Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalla vita, che a volte fortifica, a volte travolgeall’improvviso. Dopo un’esistenza passata a sorprendere l’amica, ora è Caterina ad avere bisogno che
Ludovica faccia una cosa inattesa e un po’ folle.
-
Il tuo pericoloso sorriso di Arianna Mechelli edito da Garzanti, 409 pagine. Data pubblicazione: 21 settembre 2017.
Questo libro mi è stato inviato a sorpresa quindi ho voluto cercarne notizie per saperne di più. La trama mi ha subito incuriosito ma soprattutto mi ha incuriosito la storia dell'autrice che, a soli 16 anni, è diventata famosissima ed amatissima grazie a Wattpad tanto da essersi poi fatta notare e pubblicare da una casa editrice prestigiosa come Garzanti. Come non essere incuriosita da tutto questo?

L'ultimo è invece in formato digitale:
- Si stava meglio di Claudio Di Biagio edito da RaiEri ricevuto dall'addetta stampa Francesca Rodella. 220 pagine. Data pubblicazione: 26 settembre 2017. Un viaggio attraverso il tempo che ripercorre la storia della nonna Lea e con la sua anche quella di tutti gli over 70. Un libro davvero intrigante!

Si incontra un nemico e lo si combatte, oppure no, siamo noi il nemico.
Si insegue la propria ambizione e si corona un sogno oppure no, si cade sul percorso, vittime dello stress.
Poi invece capita che vai a pranzo da tua nonna e nel fumo della pasta "alla zozzona" ti coglie l'illuminazione: no, la storia in realtà è sempre diversa, dipende da come la racconti. Dipende dalla memoria.
E allora, Claudio parte, deciso ad attraversare Roma in un viaggio con nonna Lea, inseguendo la storia e i pensieri di una generazione - quella degli over 70- con cui il dialogo gli appare più facile e fecondo che con quella dei padri. La vicenda di Lea si intreccia poi ad altre tre, liberamente reinterpretate a partire da lunghe interviste: quella di una giornalista battagliera, di un artista appassionato, di una sportiva innamorata del mare.
Mentre il gioco sempre più intimo delle domande e delle rivelazioni trasforma un semplice viaggio in macchina in un'avventura picaresca, intrisa di realismo magico, Claudio tesse nel suo racconto la più dirompente delle verità: la realtà vissuta da uno è sterile, se non diventa esperienza regalata a tutti.
E la sua generazione, così spesso definita "in crisi di futuro, respiro ed entusiasmo", ha bisogno di storie vere per crescere, ne ha bisogno come dell'aria, come della luce.
Perché solo al ritmo della parola - reale, onirica, malinconica e ruggente - il cuore può tornare a battere.
Ecco qua, anche per oggi è tutto. Cosa ne pensate? Quale di questi libri avete intenzione di leggere?
Quello della Bosco voglio assolutamente leggerlo, anche se non so quando... ultimamente sono in perenne affanno con le letture, anche quelle che mi piacciono :-( tu invece ce l'hai fatta a riprenderti, stai recuperando alla grande! Lo sapevo io! :-P
RispondiEliminaVedrai che passerà! Sì, io mi sto pian piano riprendendo anche se ancora dovrò farne di strada prima di essere al top. Sicuramente gli incoraggiamenti come il tuo aiutano non poco nell'impresa! :*
Eliminaoh anche io ho il libro di Di Biagio da leggere, mi incuriosisce molto è una trama che mi appassiona.
RispondiEliminabelli gli omaggi Garzanti!
Allora poi mi dirai!
EliminaGrazie, vado subito a sbirciare!
RispondiEliminaGrazie, vado subito a sbirciare!
RispondiElimina