Buongiorno lettori, un altro venerdì è arrivato. Torna Marina con la recensione di un libro che io avevo letto e amato molto - recensione qui - e che sono felice sia molto piaciuto anche a lei.
Buongiorno lettori! Qui proseguono le letture con un’altra autrice italiana. E’ un periodo strano, sotto questo punto di vista, perché di preferenza le mie letture convergono su autori stranieri, per una serie di motivi. Non ultimo la paura che l’autore/autrice parli di città italiane, di politica italiana, di storia italiana – e che quindi la realtà di talune situazioni possa superare il piacere della lettura in sé stessa.
Ma tant’è, come si suol dire: l’occasione fa l’uomo ladro…
Ma tant’è, come si suol dire: l’occasione fa l’uomo ladro…
Autore: Daniela Carelli
Casa editrice: Segmenti Editore, 2018
Pagine: 234
Descrizione: Una forza misteriosa trascina Giuseppe su una terrazza di Napoli
costringendolo a rivivere gli anni della sua infanzia e
dell'adolescenza, i primi amori, le battaglie che ha dovuto combattere, i
lutti che ha dovuto subire. I ricordi si affacciano alla mente felici e
spensierati, tristi e amari. Ricordi di un tempo in cui i telefoni
andavano a gettoni e la musica di Pino Daniele era incisa su vinile;
ricordi dai colori accesi, vibranti, pallidi o smorti. Ricordi da cui è
fuggito, scappando da Napoli per rifugiarsi a New York, e che dovrà
finalmente affrontare per giungere a un'inaspettata rivelazione.
RECENSIONE: