Buongiorno lettori, come state? Dai che oggi è già giovedì, ultimo giorno lavorativo di questa settimana corta!!! A me si prospetta un week end lungo in camper visto che il mio piccolino - che domani compie 5 anni - ha chiesto questo come regalo di compleanno!!!*_*
Ma torniamo a noi! Oggi inauguro una nuova rubrica - niente di speciale in realtà - dedicata agli omaggi delle case editrici. Non mi sembra corretto continuare ad inserirli nella rubrica Shopping letterario - perchè non sono acquisti fatti da me - ma non mi sembra neanche corretto non presentarveli quindi eccoci qui!
Ma torniamo a noi! Oggi inauguro una nuova rubrica - niente di speciale in realtà - dedicata agli omaggi delle case editrici. Non mi sembra corretto continuare ad inserirli nella rubrica Shopping letterario - perchè non sono acquisti fatti da me - ma non mi sembra neanche corretto non presentarveli quindi eccoci qui!
- Nessun ritorno di Tim Weaver edito da TimeCRIME, 524 pagine. Data pubblicazione: 23 aprile 2015. Ringrazio la casa editrice per avermi spedito il cartaceo che, come potete vedere dal box alla vostra destra, è già in lettura!
Rinvigorito dalla prospettiva di un obiettivo, dopo un’indagine che lo ha condotto faccia a faccia con la morte, David è pronto a rimettersi in gioco. Dalle scogliere della Cornovaglia ai casinò di Las Vegas, seguirà il dipanarsi di un nuovo filo investigativo, imperfetto ma quanto mai teso verso una verità che qualcuno sta cercando in tutti i modi di insabbiare, perché, talvolta, chi scompare non vuol essere ritrovato...
- Il grande Gorsky di Vesna Goldsworthy edito da Mondadori - che ringrazio per l'ebook - 168 pagine. Data pubblicazione: 14 aprile 2015.
Trama: "Era uno di quegli affari che capitano una
volta nella vita, se si è fortunati." Per Nicholas, giovane libraio di
Chelsea, l'affare si chiama Roman Gorsky: il miliardario russo più ricco
e sfuggente di tutta Londra. Gorsky è speciale, i suoi modi sono
eleganti con noncuranza, ha fascino, i suoi soldi non gridano,
sussurrano, la voce è gentile e non ha bisogno di sfoggiare i simboli
del potere. Cosa ci fa Roman Gorsky sulla soglia di una piccola libreria
indipendente? Ha una richiesta, uno specialissimo desiderio per cui è
pronto a pagare qualsiasi fortuna. Sta ristrutturando una nuova casa (un
palazzo che faccia impallidire Buckingham Palace) e vuole che sia
dotata della migliore biblioteca privata della città, anzi d'Europa. Non
una biblioteca qualsiasi, ma quella di un lettore appassionato, piena
di vecchi tascabili e edizioni rare, libri ereditati e novità ancora da
leggere. Una biblioteca in grado di incantare... Chi? Natalia
Summerscale. Incredibilmente bella e incredibilmente inavvicinabile. Lei
e Gorsky si sono conosciuti nella Stalingrado della loro infanzia, poi
si sono perduti. E per lei che Gorsky ha costruito tutta la sua fortuna,
per lei da decenni costruisce un piano di conquista con la precisione
di un generale dell'Armata Rossa. Per lei assolda il giovane Nicholas,
Cupido complice e ingenuo del più assoluto degli amori... - Tu di Caroline Kepnes edito da Mondadori - che ringrazio per l'ebook - 384 pagine. Data pubblicazione: 03 marzo 2015.
- Muori ancora di Tess Gerritsen edito da Longanesi - che ringrazio - 336 pagine. Data pubblicazione: 5 marzo 2015. Ho ricevuto l'ebook di questo libro da un mesetto ma sto aspettando di portarmi in pari con i libri precedente dell'autrice prima di leggerlo!
- Reykjavik Cafè di Solveig Jonsdottir edito da Sonzogno - che ringrazio - 320 pagine. Pubblicazione: Marzo 2015. Questo libro - che la casa editrice mi ha inviato in ebook - è l'ultimo che ho finito di leggere e a breve troverete la recensione qui sul blog.
Trama: Per una donna i trent'anni sono un'età
meravigliosa, si comincia a fare sul serio e ad assaporare il bello
della vita. Peccato che non sia quasi mai veramente così. Hervör,
Karen, Silja e Mía, ad esempio, sono tutte alle prese con situazioni
sentimentali caotiche e insoddisfacenti. C'è quella che si accontenta
di saltuarie notti di sesso con l'ex professore di università, chi vive
dai nonni, trascorrendo i weekend in discoteca e svegliandosi ogni
volta in un letto diverso. Oppure quella che, essendo medico, è spesso
costretta a turni fuori casa e, guarda un po', la volta che rientra
senza avvisare sorprende il neo marito con una biondina. E poi c'è la
più scombinata di tutte: è stata lasciata dal fidanzato, un avvocato
benestante, e ora vive in una mansarda in mezzo agli scatoloni del
trasloco, faticando a trovare un lavoro e una direzione nella vita. Le
quattro giovani donne non si conoscono né sembrano avere molti punti
in comune. A unirle è la pausa obbligata al Reykjavík Café dove, nel
buio gennaio islandese, vanno a cercare un po' di calore e dove le
loro storie finiranno per intrecciarsi. Finché, fra un latte macchiato
e un cocktail di troppo, rovesci del destino e risate condite da
improbabili consigli, ognuna troverà il modo di raggiungere la propria
felicità, o qualcosa di molto vicino.E con questo è tutto. Come capite è difficile riuscire a stare al passo con le letture? Anche per una come me che legge abbastanza servirebbe una vita in più.
Che ne pensate di questi libri? Vi piacciono? Ne avete già letto qualcuno?
Non è male l'idea della rubrica a sè stante, anche se io preferisco tenere tutti unito!
RispondiEliminaComplimenti per le molte entrate!
Io mi sono resa conto che spesso rischiavo di lasciare da parte gli omaggi e non mi sembrava giusto, o magari li segnalavo dopo una vita perchè non avevo libri comprati da inserire in shopping letterario quindi ho diviso e faccio prima! ;)
Eliminabella rubrica e belle entrate! :) aspetto il tuo parere sul libro che hai in lettura :*
RispondiEliminaBel nome più che altro! Grazie per avermi salvato con le tue idee sempre geniali!!!! :***
EliminaPer ora mi sta piacendo molto, ti saprò dire! :)
Bella l'idea del BibliOmaggio!!
RispondiEliminaDunque...ti invidio molto Reykjavik Cafè, che mi attira, e anche Nessun ritorno. Ho letto Gorsky che è scorrevole e particolare; La Gerritsen anni fa mi piaceva molto (era l'epoca in cui leggevo quasi solo thriller), poi mi sono disamorata!
Bel post, romanzi interessanti!
Baci
Reykjavik è un bel libro anche se mi aspettavo qualcosa di diverso.
EliminaNessun ritorno per ora scorre bene! Spero di finirlo entro la fine del weekend!
;)
Evvai, quanti omaggi! Oltre ad avere un sacco di libri da leggere, è una bella soddisfazione per la crescita del blog. Un abbraccio
RispondiEliminaE' vero, gioie da blogger!!! ;)
Eliminaanche io vorrei avere più tempo per leggere... Mi ispira un sacco Tu, anche per la cover
RispondiEliminaLa cover di Tu piace un sacco anche a me! Quasi quasi lo inizio ora che ho finito Nessun Ritorno! ;)
Elimina