Visualizzazione post con etichetta gdl. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gdl. Mostra tutti i post

giovedì 12 novembre 2020

Gruppo di Lettura - La canzone di Achille di Madeline Miller - Presentazione e iscrizioni

 

 
Buongiorno lettori belli, come state? Oggi Ombre di Carta, Desperate Bookswife e Io siamo qui per proporvi un gruppo di lettura di un libro decisamente famoso e conosciuto. Probabilmente la maggior parte di voi lo avrà letto, sono anni che se ne parla poiché l'autrice ha fatto il boom di vendite grazie a Circe e le persone ovviamente hanno recuperato anche il romanzo precedente, ovvero questo di cui parliamo oggi.

Titolo:  La canzone di Achille
Autore: Madeline Miller
Genere: Romazo storico
Pubblicazione: 10 gennaio 2019 - Feltrinelli
Pag.: 382
Costo: 11,00 € cartaceo - 7,99 ebook

Descrizione: Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d'armi - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

Noi non sappiamo se c'è ancora qualcuno che debba affrontare questo volume, magari siamo rimaste solo noi tre...povere tapine, ma se qualcuno tra di voi ha rimandato la lettura delle avventure eroiche di Achille e compagnia cantante allora è il momento giusto, noi lo sappiamo, fidatevi!

Da oggi sono aperte le iscrizioni, basterà lasciare il vostro indirizzo email nei commenti e vi arriverà un promemoria il giorno in cui uscirà la tappa.

REGOLAMENTO:

- commentare questo post in caso di adesione.

- seguire tutte le tappe (nel caso rimaneste indietro potrete sempre recuperare).

- potrete diventare nostri follower cliccando "segui", ci farà piacere, ma non deve essere un obbligo. Non arrivano newsletter o spam.

- potrete seguirci sul profilo Instagram poichè uscirà la tappa del gruppo di lettura anche lì, quindi se siete più comodi potrete decidere di commentare il nostro post su IG (prima tappa da unlibroperamico_dany, seconda tappa da ombredicarta e la terza tappa da desperate_bookswife ) oppure scattare voi una foto, scrivere un commento sotto al vostro post taggandoci. Quindi per intenderci, assoluta libertà di movimento!

CALENDARIO TAPPE:

Giovedì 12 novembre: iscrizioni

Mercoledì 25 novembre: discussione prima parte sul blog "Un Libro per amico" fino al capitolo 11 compreso, ovvero fino a pagina 122.

Mercoledì 2 dicembre: discussione seconda parte sul blog "Ombre di carta" fino al capitolo 22 compreso, ovvero fino a pagina 246.

Mercoledì 9 dicembre: discussione terza parte sul blog "Desperate Bookswife" da pagina 247 - inizio capitolo 23- fino alla fine del libro.

Non ci resta che salutarvi e sperare in una vostra adesione, perché si sa, leggere insieme e spoilerare è sempre bello! A presto, baci baci.

martedì 25 febbraio 2020

Gruppo di Lettura - Il priorato dell'albero delle arance di Samantha Shannon - Tappa 7 e mini recensione

Buongiorno lettori come va? Ci siamo, libro finito (finalmente aggiungerei!!!) quindi eccoci qui con la settima tappa e la mini recensione del Gruppo di Lettura de "Il Priorato dell'albero delle arance" di Samantha Shannon organizzato con Baba del blog Desperate Bookswife e Ombretta del blog "Ombre di carta". Cliccando sui link che rimandano ai loro blog potrete leggere i loro pensieri. Siete pronti?


Iniziamo con la trama: 
La casata di Berethnet ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un'erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell'ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c'è però Ead Duryan: non appartiene all'ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l'adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys. Al di là dell'Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno.

Proseguiamo con le tappe:

- 14 gennaio 2020 - sul blog Un libro per amico, discussione fino a pagina 116, ovvero capitolo 10 compreso - QUI
- 21 gennaio 2020 - sul blog Ombre di Carta, discussione fino a pagina 239 ovvero capitolo 22  compreso - QUI
- 28 gennaio 2020 - sul blog Desperate Bookswife, discussione  da pagina 243 a pagina 386, ovvero fino al capitolo 37 compreso - QUI
- 4 febbraio 2020 - sul blog Un libro per amico discussione da pagina 389 a pagina 483, ovvero fino al capitolo 48 compreso - QUI
- 11 febbraio 2020 - sul blog Desperate Bookswife discussione da pagina 487 a pagina 592, ovvero fino al capitolo 57 compreso - QUI
- 18 febbraio 2020 - sul blog Ombre di Carta discussione da pagina 595 fino a pagina 683, ovvero fino al capitolo 65 compreso - QUI
- 25 febbraio 2020 - SU TUTTI I BLOG discussione da pagina 687 fino alla fine + mini recensione. 

Ma veniamo al libro e alla tappa di oggi.
___________________________________

ATTENZIONE SPOILER!!!!

Finalmenteeeeee, siamo arrivati alla fine! E niente, come si poteva immaginare... e vissero tutti felici e contenti. Che palle!!!!
Che dire di questa tappa? Una lotta con i draghi fin troppo semplice secondo me. E anche in questo caso con tutta quella gente riunita ho perso un po' il filo... alcuni mi sembrava di non averli mai sentiti nominare. È stata una mia impressione? Voi che mi dite? Non mi sento di aggiungere altro di questa tappa ma, se vi va, leggete la mia recensione!


RECENSIONE:

Lo so, ditemelo: il Fantasy non fa per me! Avete assolutamente ragione ma, se mi seguite, sapete anche che non mi precludo mai una lettura se questa mi ispira, anche se non fa parte dei miei generi preferiti. Draghi, principesse, terre fantastiche non sono quello che può essere considerato il mio ambito ma qui il problema non è prettamente questo.
In questo libro ho trovato purtroppo un pressapochismo nelle spiegazioni, che all'inizio spiazza il lettore, che si trova catapultato in un mondo totalmente sconosciuto e fantastico senza che quel mondo gli venga descritto e spiegato. Tantissimi, troppi, personaggi popolano le prime cento pagine del romanzo ed è vero che nel libro è compreso un bel glossario con tutte le spiegazioni ma è snervante dover correre alla fine del libro ogni volta che appare qualcuno o un luogo. È snervante farlo per chi come me aveva per le mani un cartaceo e non voglio immaginare come possa essere per chi invece lo legga in ebook...
La storia in sè potrebbe, secondo me, avere un grandissimo potenziale ma la freddezza che ho trovato in queste pagine difficilmente l'ho trovata in altri libri. I personaggi non arrivano - non so se volontariamente o se sia lo stile dell'autrice - e i luoghi dove la vicenda si dipana sono tanti, raccontati in qualche modo ed io ho fatto davvero fatica ad immaginarmeli nitidamente. Ho fatto talmente fatica a provare empatia che sono arrivata alla fine di queste ottocento pagine senza affezionarmi a nessun personaggio in particolare, senza provare sentimenti - positivi o negativi - per nessuno e questo particolare ritengo sia una grandissima mancanza in una lettura.
Quello che c'è da dire è che fortunatamente l'autrice ha uno stile di scrittura scorrevole, e almeno questo non ha appesantito la lettura. Una lettura dove sicuramente il genere femminile è il protagonista indiscusso, ancora più dei draghi; ci sono infatti interi regni governate nei secoli unicamente da donne e la cui forza sta proprio nel partorire figlie femmine. Un'idea utopica di mondo che poteva essere la caratteristica vincente di questo romanzo se fosse stata sviluppata in modo diverso. Un libro da cui mi aspettavo un sacco di più visto le racensioni entusiaste che avevo letto in rete. Chissà, sarà colpa della mia lontananza verso il genere? Chi ha letto molti fantasy e, come me non ha apprezzato questa lettura dice di no, ma sono pronta a ricredermi se qualcuno di voi che l'ho ha letto e amato volesse darmi il suo punto di vista.
Aspetto i vostri commenti e, mi raccomando, non perdetevi il pensiero di Baba Desperate Bookswife e Ombretta "Ombre di carta"!







VOTO:



mercoledì 13 febbraio 2019

Gruppo di Lettura - Il giardino d'estate di Paullina Simons - TAPPA 5 + Mini recensione

Buongiorno lettori, siamo arrivati alla fine dell'ultimo volume della trilogia de Il cavaliere d'inverno,  Il giardino d'estate di Paullina Simons.Vi lascio ai nostri pensieri e alle nostre mini recensioni.



IL LIBRO

Titolo: Il giardino d'estate

Autrice: Paullina Simons

Casa Editrice: Bur Rizzoli

Pagine: 663

Prezzo: 13,00€

Pubblicazione: 2008


Prima di passare alla discussione vi ricordo le tappe. Anche se non lo avete fatto fino ad oggi ma vi piacerebbe unirvi a noi siete i benvenuti e potete farlo in qualsiasi momento.

1-  09 gennaio 2019: presentazione del GDL - Link qui

2-   16 gennaio 2019 - Nadia  (Desperate Bookswife): discussione da pag. 0 a pag. 204 quindi tutto il libro primo -  La terra del lupino e del loto - Link qui;

3-  23 gennaio 2019 - Un libro per amico: commento da pag. 207 a pag. 328 ovvero tutto il libro secondo - Itaca - Link qui;

4-   30 gennaio 2019 - Baba (Desperate Bookswife): commento da pag. 331 a pag. 478 quindi tutto il libro terzo - Dissonanza - Link qui;

5-  06 febbraio 2019 - Un libro per amico: commento da pag. 481 a pag. 619 ovvero tutta il libro quarto - Moon Lai. - Link qui.

6-  13 febbraio 2019 : ultima parte (da pag 623 alla fine del libro) + più mini recensione di tutte noi tre su entrambi i blog.



mercoledì 6 febbraio 2019

Gruppo di Lettura - Il giardino d'estate di Paullina Simons - TAPPA 4

Buongiorno lettori, eccoci nuovamente qui a parlare dell'ultimo volume della trilogia de Il cavaliere d'inverno,  Il giardino d'estate di Paullina Simons.



IL LIBRO

Titolo: Il giardino d'estate

Autrice: Paullina Simons

Casa Editrice: Bur Rizzoli

Pagine: 663

Prezzo: 13,00€

Pubblicazione: 2008


Prima di passare alla discussione vi ricordo le tappe. Anche se non lo avete fatto fino ad oggi ma vi piacerebbe unirvi a noi siete i benvenuti e potete farlo in qualsiasi momento.

1-  09 gennaio 2019: presentazione del GDL - Link qui

2-   16 gennaio 2019 - Nadia  (Desperate Bookswife): discussione da pag. 0 a pag. 204 quindi tutto il libro primo -  La terra del lupino e del loto - Link qui;

3-  23 gennaio 2019 - Un libro per amico: commento da pag. 207 a pag. 328 ovvero tutto il libro secondo - Itaca - Link qui;

4-   30 gennaio 2019 - Baba (Desperate Bookswife): commenteremo da pag. 331 a pag. 478 quindi tutto il libro terzo - Dissonanza - Link qui;

5-  06 febbraio 2019 - Un libro per amico: commento da pag. 481 a pag. 619  ovvero tutta il libro quarto - Moon Lai.

6-  13 febbraio 2019 : ultima parte (da pag 623 alla fine del libro) + più mini recensione di tutte noi tre su entrambi i blog.



mercoledì 23 gennaio 2019

Gruppo di Lettura - Il giardino d'estate di Paullina Simons - TAPPA 2


Buongiorno lettori, ci siamo! È giunto il momento di parlare dell'ultimo volume della trilogia de Il cavaliere d'inverno,  Il giardino d'estate di Paullina Simons.



IL LIBRO

Titolo: Il giardino d'estate

Autrice: Paullina Simons

Casa Editrice: Bur Rizzoli

Pagine: 663

Prezzo: 13,00€

Pubblicazione: 2008


Prima di passare alla discussione vi ricordo le tappe. Anche se non lo avete fatto fino ad oggi ma vi piacerebbe unirvi a noi siete i benvenuti e potete farlo in qualsiasi momento.

1-  09 gennaio 2019: presentazione del GDL - Link qui

2-   16 gennaio 2019 - Nadia  (Desperate Bookswife): discussione da pag. 0 a pag. 204 quindi tutto il libro primo -  La terra del lupino e del loto - Link qui;

3-  23 gennaio 2019 - Un libro per amico: commento da pag. 207 a pag. 328 ovvero tutto il libro secondo - Itaca;

4-   30 gennaio 2019 - Baba (Desperate Bookswife): commenteremo da pag. 331 a pag. 478 quindi tutto il libro terzo - Dissonanza;

5-  06 febbraio 2019 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 481 a pag. 619  ovvero tutta il libro quarto - Moon Lai.

6-  13 febbraio 2019 : ultima parte (da pag 623 alla fine del libro) + più mini recensione di tutte noi tre su entrambi i blog.



mercoledì 9 gennaio 2019

Gruppo di Lettura - Il giardino d'estate di Paullina Simons - Presentazione e iscrizioni

Buongiorno carissimi, pensavate che Baba ed io ci fossimo dimenticate della promessa fatta? No, noi siamo masochiste fino alla fine quindi eccoci, con la presentazione e le iscrizioni del nuovo Gruppo di Lettura dedicato al libro Il giardino d'estate di Paullina Simons, terzo e ultimo (per fortuna ahahahah) volume della trilogia de Il cavaliere d'inverno. La novità di questo nuovo GDL? L'ingresso nella truppa di Nadia, già collaboratrice del blog Desperate Bookswife. Già, abbiamo trovato una folle masochista come noi ahahahahahah.
Bando alle ciance, cominciamo!



IL LIBRO

Titolo: Il giardino d'estate
Autrice: Paullina Simons
Casa Editrice: Bur rizzoli
Pagine: 663
Prezzo: 13,00€
Pubblicazione: 2008

TRAMA: Si erano incontrati alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale, a Leningrado. Si erano amati fra gli stenti, la desolazione e le bombe di un assedio terribile, con la speranza di poter vivere un giorno altrove, in pace. Ora, 20 anni più tardi, davanti a un incerto futuro, quell'amore è messo alla prova. Tatiana e Alexander si sono miracolosamente riuniti in America, la terra dove tutto è possibile, e contano di ricostruirsi una vita insieme. Ma si devono confrontare con le ferite, il dolore, le fatiche che si portano dietro. Nonostante abbiano un figlio meraviglioso, Anthony, si sentono estranei l'uno all'altra. Ex capitano dell'Armata Rossa, Alexander vive con disagio il clima di paura e di sospetto della Guerra Fredda e Tatiana non riesce a ritrovare con il suo Shura l'intimità di un tempo. E quando pensano di essersi definitivamente lasciati alle spalle gli incubi della guerra, ecco che i fantasmi del passato tornano a minacciarli: Anthony, in conflitto con i genitori, si arruola volontario in Vietnam e scompare. Il seguito del libro "Il cavaliere d'inverno" e di "Tatiana & Alexander" della stessa autrice.

Ecco come funziona:

1-  09 gennaio 2019 - oggi - : sui nostri due blog vi presentiamo l'intero GDL, al quale potrete iscrivervi lasciando un commento

2-   16 gennaio 2019 - Nadia  (Desperate Bookswife): discuteremo la parte che avrete letto, ovvero da pag. 0 a pag. 204 quindi tutto il libro primo -  La terra del lupino e del loto ;

3-  23 gennaio 2019 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 207 a pag. 328 ovvero tutto il libro secondo - Itaca;

4-   30 gennaio 2019 - Baba (Desperate Bookswife): commenteremo da pag. 331 a pag. 478 quindi tutto il libro terzo - Dissonanza;

5-  06 febbraio 2019 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 481 a pag. 619  ovvero tutta il libro quarto - Moon Lai.

6-  13 febbraio 2019 : ultima parte (da pag 623 alla fine del libro) + più mini recensione di tutte noi tre su entrambi i blog.


COSA FARE PER PARTECIPARE?

Avere voglia di divertirvi e chiacchierare insieme a noi!

- Leggere le parti di libro in base alle tappe segnate sopra e avere voglia di spoilerare sulla parte di libro letto. (Mi raccomando, se per caso leggete delle pagine in più rispetto a quelle segnate per la tappa abbiate l'accortezza di non fare spoiler ma di limitarvi a commentare fino alla pagina decisa per quel giorno.)

- Se volete - ma non è assolutamente obbligatorio - potete lasciarci una vostra mail in modo da potervi avvisare ogni qual volta è online il post della settimana (insomma, vi faremo da promemoria!).


Se avete voglia di unirvi come lettori fissi ai nostri due blog non ci offendiamo, ma non vi obblighiamo a farlo. Sì, siamo sempre noi: Desperate Bookswife e Un libro per amico.

Speriamo di essere state chiare, altrimenti ci trovate come sempre via mail per qualsiasi chiarimento!
Per adesso vi salutiamo, ma ci rileggeremo presto :-)

Potete scriverci alla nostra nuova e-mail: babaedany@gmail.com

Ci si legge bella gente :-)

martedì 4 dicembre 2018

Gruppo di Lettura - Tatiana & Alexander di Paullina Simons - TAPPA 2

Buogiorno lettori, è gia passata una settimana ed è nuovamente l'ore del gruppo di lettura di Tatiana & Alexander di Paullina Simons. Siete pronti???



IL LIBRO

Titolo: Tatiana & Alexander

Autrice: Paullina Simons

Casa Editrice: Bur Rizzoli

Pagine: 667

Prezzo: 13,00€

Pubblicazione: 2003








Prima di passare alla discussione vi ricordo le tappe. Anche se non lo avete fatto fino ad oggi ma vi piacerebbe unirvi a noi siete i benvenuti e potete farlo in qualsiasi momento.

1-  20 novembre 2018: presentazione dell'intero GDL - qui

2-   27 novembre 2018 - Un libro per amico: discussione da pag. 0 a pag. 242 quindi tutta la PARTE PRIMA - LA SECONDA AMERICA - qui;

3-  4 dicembre 2018 - Un libro per amico: commentiamo da pag. 243 a pag. 335 ovvero tutta la PARTE SECONDA -DOLCE MORTE DI GIOVENTU';

4-   11 dicembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 335 a pag. 561 quindi tutta la PARTE TERZA - SE SOLTANTO

5-  18 dicembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 561 a pag. 667 (fine del libro) ovvero tutta la PARTE QUARTA - ALEXANDER.

6-  21 dicembre 2018: sui nostri due blog troverete la recensione del libro.


martedì 27 novembre 2018

Gruppo di Lettura - Tatiana & Alexander di Paullina Simons - TAPPA 1

Ci siamo! Come promesso eccoci giunti al primo post dedicato al gruppo di lettura di Tatiana & Alexander di Paullina Simons. Dopo aver letto insieme il primo libro della seria, ed essendoci divertiti così tanto, Baba Desperate Bookswife ed io non potevamo tirarci indietro dal vivere questa nuova avventura insieme a voi. Siete pronti???



IL LIBRO

Titolo: Tatiana & Alexander

Autrice: Paullina Simons

Casa Editrice: Bur Rizzoli

Pagine: 667

Prezzo: 13,00€

Pubblicazione: 2003








Prima di passare alla discussione vi ricordo le tappe. Anche se non lo avete fatto fino ad oggi ma vi piacerebbe unirvi a noi siete i benvenuti e potete farlo in qualsiasi momento.

1-  20 novembre 2018: presentazione dell'intero GDL - qui

2-   27 novembre 2018 - Un libro per amico: discussione da pag. 0 a pag. 242 quindi tutta la PARTE PRIMA - LA SECONDA AMERICA;

3-  4 dicembre 2018 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 243 a pag. 335 ovvero tutta la PARTE SECONDA -DOLCE MORTE DI GIOVENTU';

4-   11 dicembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 335 a pag. 561 quindi tutta la PARTE TERZA - SE SOLTANTO

5-  18 dicembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 561 a pag. 667 (fine del libro) ovvero tutta la PARTE QUARTA - ALEXANDER.

6-  21 dicembre 2018: sui nostri due blog troverete la recensione del libro.


martedì 20 novembre 2018

Gruppo di Lettura: Tatiana & Alexander di Paullina Simons

Buongiorno, come promesso al termine dello scorso gruppo di lettura...abbiamo deciso di organizzare anche il secondo! Eccolo qui, il tutta la sua bellezza!






Sappiamo che è un libro conosciutissimo, da alcuni molto amato, da altri ampiamente disprezzato. Speriamo che chi lo ha già letto abbia voglia di rileggerlo con noi e spoilerare come se non ci fosse un domani. 
Ma adesso basta chiacchiere...

IL LIBRO

Titolo: Tatiana & Alexander

Autrice: Paullina Simons

Casa Editrice: Bur Rizzoli

Pagine: 667

Prezzo: 13,00€

Pubblicazione: 2003








Ecco come funziona.

1-  20 novembre 2018 - oggi - : sui nostri due blog vi presentiamo l'intero GDL, al quale potrtee iscrivervi lasciando un commento

2-   27 novembre 2018 - Un libro per amico: discuteremo la parte che avrete letto, ovvero da pag. 0 a pag. 242 quindi tutta la PARTE PRIMA - LA SECONDA AMERICA;

3-  4 dicembre 2018 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 243 a pag. 335 ovvero tutta la PARTE SECONDA -DOLCE MORTE DI GIOVENTU';

4-   11 dicembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 335 a pag. 561 quindi tutta la PARTE TERZA - SE SOLTANTO

5-  18 dicembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 561 a pag. 667 (fine del libro) ovvero tutta la PARTE QUARTA - ALEXANDER.

6-  21 dicembre 2018: sui nostri due blog troverete la recensione del libro.


COSA FARE PER PARTECIPARE?

Avere voglia di divertirvi e chiacchierare insieme a noi!

- Leggere le parti di libro in base alle tappe segnate sopra e avere voglia di spoilerare sulla parte di libro letto. (Mi raccomando, se per caso leggete delle pagine in più rispetto a quelle segnate per la tappa abbiate l'accortezza di non fare spoiler ma di limitarvi a commentare fino alla pagina decisa per quel giorno.)

- Se volete - ma non è assolutamente obbligatorio - potete lasciarci una vostra mail in modo da potervi avvisare ogni qual volta è online il post della settimana (insomma, vi faremo da promemoria!).


Se avete voglia di unirvi come lettori fissi ai nostri due blog non ci offendiamo, ma non vi obblighiamo a farlo. Sì, siamo sempre noi: Desperate Bookswife e Un libro per amico.


PRECISAZIONI PER CHI STA PARTECIPANDO ALLA VISUAL CHALLENGE: 

1-  leggere questo libro normalmente secondo i vostri tempi (ma comunque sempre mandando il link alla recensione entro il 21 dicembre) e vi varrà, rientrando nei bonus, 5 punti.

2-  leggere questo libro insieme a noi commentando tutte le tappe del GDL. Questo vi permetterà di ricevere un punto in più oltre ai cinque del bonus, QUINDI 6 PUNTI TOTALI (ma dovrete comunque postare la recensione entro il 21 dicembre e inviarci il link lo stesso giorno entro le 23:59). 

3-  non leggere il libro e andare avanti con la vostra sfida come se niente fosse. Non sarete bullizzate per questo eheheheheheheh

Speriamo di essere state chiare, altrimenti ci trovate come sempre via mail per qualsiasi chiarimento!
Per adesso vi salutiamo, ma ci rileggeremo presto :-)




lunedì 29 ottobre 2018

Gruppo di Lettura - Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons - Tappa 3

Buongiorno lettori e buon inizio settimana. Oggi è già tempo di terza tappa dedicata al Gruppo di lettura che io e Baba Desperate Bookswife, abbiamo deciso di proporvi ossia quello del libro Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons edito da BUR. Avete letto la parte stabilita per oggi? Ricordatevi di attenervi a commentare solo le pagine lette per oggi!
Per chi si fosse perso il post di presentazione e volesse iscriversi può ancora farlo qui!




Trama: Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d'estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell'Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un'attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l'assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

Prima di passare al mio pensiero sulla parte di oggi vi ricordo le tappe:
  • 02 ottobre 2018: presentazione del GDL - qui -
  • 15 ottobre 2018 - Un libro per amico: discussione da pag. 0 a pag. 239 quindi tutta la PARTE PRIMA - IL DIAFANO CREPUSCOLO - qui;
  • 22 ottobre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 243 a pag. 378 ovvero tutta la PARTE SECONDA -LA MORSA DEL RIGIDO INVERNO - qui;
  • 29 ottobre 2018 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 383 a pag. 550 quindi tutta la PARTE TERZA - LAZAREVO
  • 05 novembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 553 a pag. 696 (fine del libro) ovvero tutta la PARTE QUARTA - SFIDA ALLA VITA.
  • 12 novembre 2018: sui nostri due blog troverete la recensione del libro.

ATTENZIONE SPOILER

Avevamo concluso la tappa precedente con Dasha appena morta e con l'incontro tra Dimitri e Tatiana.
La nuova tappa comincia mesi dopo con Alexander che incontra Dimitri che fa finta di non aver visto le ragazze al di là del lago ghiacciato. Ora vi chiedo... avevate qualche dubbio che Dimitri si sarebbe comportato così? Io ne ero sicura, sicurissima che non avrebbe detto ad Alexander della morte di Dasha. Già lo odiavo nella tappa precedente ma qui ha proprio dato il meglio di sè. Ma che uomo è?
Comunque... tappa strana questa in cui ho odiato un po' tutti e che, alla fine, mi ha annoiato parecchio. 
Alexander parte per una licenza di un mese per cercare le ragazze visto che non ha notizie di loro da sei mesi e trova Tatiana a Lazarevo, circondata da persone improponibili, che la trattano come una serva, non la lasciano parlare, piangono per Dasha nonostante non la conoscano, cercano di tenere Alexander lontano da lei. Insomma, delle persone veramente assurde che, se posso dirlo, mi sono sembrate un po' una caricatura. Mi sono sembrate oltretutto non in linea con i possibili personaggi di quel tempo, come se l'autrice avesse un po' sbarellato rispetto al perfetto inserimento storico delle vicende fino a questo momento.
Tatiana sembra aver perso completamente la maturità e l'autonomia che aveva conquistato durante l'assedio di Leningrado e, sarà anche per le tragedie cui ha dovuto assistere, ma sembra una donna spenta, in balia di questi "parenti" che tutto sembrano tranne che tenere a lei.
Alla vista di Alexander, Tania prima sembra essere felice, poi triste, poi arrabbiata e - giustamente direi - l'uomo è perplesso e si imbufalisce, tanto da pensare di andarsene.
Ma, avremmo dovuto immaginarlo, l'amore trionferà e Tatiana si farà convincere ad andare con lui nella casa dei suoi nonni a Molotov e, finalmente, lei scoprirà le gioie del sesso.
Ora, voi non potete capire quanto io abbia riso in questa parte perchè sì, carini, finalmente hanno privacy, finalmente si possono lasciare andare all'amore ma dai... Alexander sembra Edward Cullen - spero che abbiate letto o almeno visto il quarto capitolo della serie di Twilight per capire - in luna di miele: instancabile come se fosse un super uomo, che in confronto il vampiro di cui sopra sembra un pivello alle prime armi ahahahahahahahah.
Scusatemi, so che ogni volta sembro tremendamente cinica - e forse lo sono - ma, porca miseria Paullina cara... Alexander è un soldato che per quanto ben rifocillato e muscoloso ha appena fatto un viaggio di migliaia di chilometri dopo essere stato al fronte a combattere per anni e qui sembra un immortale instancabile che fa sesso per giornate intere dicendo solo:" uh sono sfinito" oppure:"con te ci sono andato leggero." e sti cazzi!!! Si può dire? Bè l'ho detto.  Eh dai, non è esagerato? Come far diventare assurda una storia fino a questo momento credibile e abbastanza ponderata!!!
Poi, udite udite, si sposano, il giorno del diciottesimo compleanno di Tatiana! Lui fa indossare a lei il vestito bianco con le rose di quando si erano conosciuti. Trovano una chiesa, un prete, dei testimoni improvvisati, si fanno fare le fedi da un orefice facendo fondere dei denti d'oro che la defunta Dasha aveva preso al lavoro ai tempi dell'inizio della guerra e via... poi subito a casa a ricominciare a fare sesso perchè non sono mai sazi!
Tatiana passa da verginella indifesa alla Cicciolina di Lazarevo senza passare dal via!!! Credetemi ho troppo riso e ci ho trovato ben poco di romantico in tutta la faccenda.
Per non parlare dei dialoghi di tutta questa parte, ridicoli e, secondo me, troppo emancipati rispetto al contesto storico e sociale in cui il romanzo è ambientato.
"Tania, mi senti contro il fianco?"
"Hmm. Pensavo che fosse il fucile."
Sentì il respiro caldo sul collo. "Chiamalo pure come vuoi."
Oppure:
"Stavo pensando", mormorò Alexander inginocchiandosi accanto a lei, "che mi piacerebbe spogliarti, spalmarti il gelato sul corpo e poi leccartelo."
Lei lasciò cadere il cucchiaio. "Perchè sprecare del gelato così buono?"
Cambiò presto idea.

Cosaaaaaaaaa??? Veramente??? Ci manca la stanza dei giochi e ci troviamo diretti all'interno delle dieci sfumature... Che in realtà la stanza non c'è ma hanno un meraviglioso piano di appoggio su cui fanno cose! Vi risparmio il dialogo di quando Tania il "fucile" lo vede per la prima volta con i suoi occhi! ahahahahahah
Eh niente, più di 150 pagine di gemiti e fremiti che, lasciatemelo dire, se Tatiana non resta incinta è perchè devono essere sterili altrimenti non si spiega... Ogni sguardo è succeduto da una penetrazione o da una palpata di seno, o da assaggi vari. Va bene il desisderio ma qui è ai limiti del paranormale!
Ma io dico, perchè? Perchè rovinare così tutto quello fatto fino ad ora? È tutto un sospiro e uno strusciamento e un banale doppio senso dopo l'altro. PERCHÈ????
Bè, pensavo io durante la lettura, si risolleverà con la parte storica... quale parte storica??? Inesistente in queste pagine!
Alla fine - e finalmente direi, che non se ne poteva più!! - Alexander torna al fronte e Tatiana ritorna ad essere schiava delle nonnine perfide. I primi tempi i due si scrivono in modo regolare ma la parte finisce con Tatiana che da mesi non ha notizie di Alexander.
Le pagine di oggi si concludono lasciandoci con tante domande...
Tatiana riesce ancora a camminare dopo un mese ininterrotto di sesso dieci volte al giorno?? ahahahahah no dai torno agli interrogativi seri.... Cosa succederà? Alexander sarà sano e salvo? Tatiana lo aspetterà a Lazarevo? Cosa farà Dimitri quando e se scoprirà che i due si sono sposati? Il libro si concluderà con un: "e vissero per sempre felici e contenti"? Io sinceramente li preferivo sotto le bombe! Ma vedremo...
Per scoprirlo non perdetevi la prossima e ultima tappa, lunedì 05 novembre 2018 sul blog Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 553 a pag. 696 (fine del libro) ovvero tutta la PARTE QUARTA - SFIDA ALLA VITA.


lunedì 15 ottobre 2018

Gruppo di Lettura - Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons - Tappa 1

Buongiorno lettori e buon inizio settimana. Il tempo vola e ridendo e scherzando siamo già giunti alla prima tappa dedicata al Gruppo di lettura che io e Baba Desperate Bookswife , abbiamo deciso di proporvi ossia quello del libro Il cavaliere d'inverno di Paullina Simons edito da BUR. Siete pronti? Avete letto la parte stabilita per oggi? Ricordatevi di attenervi a commentare solo le pagine lette per oggi!
Per chi si fosse perso il post di presentazione e volesse iscriversi può ancora farlo qui!




Trama: Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d'estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell'Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un'attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l'assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

Prima di passare al mio pensiero sulla parte di oggi vi ricordo le tappe:
  • 02 ottobre 2018: presentazione del GDL - qui -
  • 15 ottobre 2018 - Un libro per amico: discussione da pag. 0 a pag. 239 quindi tutta la PARTE PRIMA - IL DIAFANO CREPUSCOLO;
  • 22 ottobre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 243 a pag. 378 ovvero tutta la PARTE SECONDA -LA MORSA DEL RIGIDO INVERNO;
  • 29 ottobre 2018 - Un libro per amico: commenteremo da pag. 383 a pag. 550 quindi tutta la PARTE TERZA - LAZAREVO
  • 05 novembre 2018 - Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 553 a pag. 696 (fine del libro) ovvero tutta la PARTE QUARTA - SFIDA ALLA VITA.
  • 12 novembre 2018: sui nostri due blog troverete la recensione del libro.

ATTENZIONE SPOILER

In questa parte del libro l'autrice ci presenta - giustamente - tutti gli attorri che interverranno nelle vicende di cui poi ci narrerà. Conosciamo così la famiglia Metanova: Irina e Georgij, i genitori; Dasha, Tatiana e Pasha, rispettivamente la figlia maggiore e i due successivi gemelli; Deda, il nonno, e Babushka, la nonna. La loro è una famiglia russa come tante, che vive in due stanze in un condominio con il bagno e la cucina in comune.
Conosciamo inoltre i due soldati russi che avranno un peso particolare nella vicenda: Alexander e Dimitri.
La Simons fa un quadro molto preciso ed affascinante del periodo storico e dell'ambientazione in cui la storia è stata ambientata. Siamo a Leningrado, nella Russia comunista, quella in cui tutti hanno un lavoro ma pochi vivono in modo agiato. È il 22 giugno del 1941 quando la narrazione comincia, e noi assistiamo insieme alla famiglia ad uno degli avvenimenti storici che cambieranno le sorti mondiali, la dichiarazione di guerra della Germania all'Unione Sovietica.
Nella famiglia Metanova solo i nonni sembrano rendersi conto veramente di cosa comporti la notizia, loro che hanno già vissuto la guerra precedente e che ricordano in prima persona le evacuazioni e i razionamenti. Per le ragazze è un avvenimento che provoca quasi esaltazione, come se fosse solo un gioco; Pasha invece vorrebbe addirittura arruolarsi, a diciassette anni, senza la minima idea di quello che potrebbe significare.
Il regime e quindi le famiglie minimizzano la situazione. Tutti si aspettano una guerra breve e indolore ma ahimè purtroppo non sarà proprio così.
I cambiamenti cominciano subito, nelle fabbriche - quella dove lavora Tatiana ne è l'esempio - si passa dal fabbricare forchette e coltelli a fabbricare munizioni, lanciafiamme e carri armati, le persone si riversano in banca a ritirare tutti i loro risparmi e, poi, nei magazzini a fare rifornimento di cibo e beni di prima necessità ma, all'inizio, sembra quasi una precauzione inutile.
È in questo contesto storico che Tatiana una domenica pomeriggio conosce Alexander alla fermata del tram. Tra i due sembra esserci un'attrazione immediata - per la serie... succede solo nei libri! - anche se, udite udite, Alexander se la fa già con sua sorella Dasha. Eh già, Dasha, giusto la sera prima aveva confessato a Tatiana di essersi innamorata e indovinate un po'? Ovviamente si tratta di lui, Alexander.
Alexander è un soldato di origini Americane con un passato alquanto difficile e turbolento, un passato in cui i genitori, comunisti convinti, lasciarono l'America per trasferirsi in Russia, dove poi vennero uccisi quando, rendendosi conto che quello non era il paese che credevano, cercarono di ritornare nella vecchia patria. Fino a quel momento donnaiolo convinto, dopo aver visto Tatiana alla fermata dell'autobus mette la testa a posto - anche se continua a sbattersi (si può dire sbattersi? Tatiana lo dice!) la sorella - perchè è vero che non si fa ma è anche vero che la scusa di lui è stare con la sorella per poter vedere ogni sera Tatiana (bel volpone!).
Inizia il tira e molla, i due si vedono di nascosto, Tatiana ha i rimorsi di coscienza verso Dasha anche se, in realtà, cede ai baci di Alexander più volte... e anche a qualcosa di più pur non arrivando all'atto sessuale (anche perchè in un letto di ospedale con una gamba rotta non sarebbe stato proprio comodo... però non si è mica tirata indietro a tutto il resto, anzi!).
Ecco, diciamo che se ho amato moltissimo il contesto storico e fisico della vicenda, poco ho amato la nascita e lo svolgimento della storia d'amore.
Alexander mi sembra molto approfittatore... si chiude in camera più e più volte con Dasha però continua a illudere Tatiana - giovane e inesperta - con parole d'amore. In più c'è Dimitri, che mi è stato antipatico dall'inizio, che ci prova con Tatiana - e Alexander sembra non approvare ma comunque assiste alla cosa senza fare nulla e alla fine della parte letta scopriremo perchè e cosa nasconde - anche arrivando quasi ad obbligarla.
Fortunatamente per il momento la parte romance c'è ma non è una parte predominante della vicenda (anche se ho paura che lo diventerà presto!) perchè, non so voi, ma io ho una paura folle che sarà tutta smancerie. Quando al primo incontro di Tatiana e Alexander ho letto questa frase:
Alzò gli occhi nervosa e li abbassò sulla strada. Temeva che lui potesse udire il rumore del suo cuore che le martellava nel petto e che già aveva fatto fuggire i corvi degli alberi dietro di loro: gli uccelli erano volati via spaventati, sbattendo energicamente le ali. Tutta colpa sua.
Ecco, quando ho letto questa frase ho pensato: ma veramenteee????
E ora chiedo a voi che avete già letto questo libro e che state rileggendo insieme a noi: la parte d'amore di questo libro sarà tutta così? Perchè io mi sparo... ahahahahahahahaha
Ma cambiamo discorso. Vogliamo parlare del povero Pasha? Gli vietano di arruolarsi e lo mandano in un campeggio fuori Leningrado. Per parte delle pagine lette la famiglia non saprà niente di lui - anche se all'inizio Alexander dirà più volte a Tatiana di dire al padre di farlo rientrare, e poi più avanti le dirà di fargli capire che non c'è possibilità che lui torni vivo a casa - fino a quasi alla fine della parte letta fino ad oggi, in cui con un telegramma la famiglia sarà avvisata che il figlio è morto sotto le bombe tedesche mentre si trovava su un treno che lo portava al fronte come volontario.
In questa situazione ho apprezzato Alexander che ha preso le difese di Tatiana contro il padre e contro la sorella. Quando Tatiana ha urlato in faccia al padre e alla madre di aver sentito le loro parole che dicevano che sarebbe stato meglio che fosse morta lei invece del fratello gemello, non vi nego che mi è scesa qualche lacrima, perchè ho pensato al dolore che debba provare una figlia in una situazione simile. Ecco, lì Alexander che si è messo in mezzo per non far picchiare Tatiana dalla famiglia, ha acquistato punti ai miei occhi. 
© Sputnik . V. Loginovich
La parte di oggi finisce con i tedeschi in procinto di entrare a Leningrado e con i personaggi che, non potendo più allontanarsi dalla città a causa della mancanza di treni, attendono il loro destino come se si trovassero di fronte all'ultimo giorno della loro vita.
Devo dire che per ora - smancerie e barzellette a parte (ditemi che senso hanno le barzallette che non fanno ridere vi prego! O meglio io ho riso come una matta perchè non mi facevano ridere e non le capivo neanche!) - il libro mi sta comunque coinvolgendo e ho voglia di continuare a leggere per capire cosa succederà ai personaggi quando la città sarà  sotto assalto e soprattutto cosa succederà quando la famiglia si accorgerà di quello che c'è tra Tatiana e Alexander.
Comunque devo ripetermi: la parte storica è quella che sto apprezzando di più. A scuola non sono mai stata un'amante della storia e, comunque, la seconda guerra mondiale non è mai stata approfondita come argomento quindi devo dire che mi sta molto appassionando leggere le vicende attraverso questo libro. Mi chiedo perchè non aiutino gli studenti con lo studio attraverso libri come questo, di narrativa ma con un'ambientazione storica precisa e appassionante!
Credo di essermi dilungata anche fin troppo quindi ora lascio la parola a voi! Su, ditemi, quali sono le cose che fino ad ora vi hanno convinto e quelle che, magari, lo hanno fatto un po' meno? 
Via di spoilerrrrrrrrrrrrrrr!!! Lasciatevi andare!

Vi ricordo che la prossima tappa sarà lunedì 22 ottobre 2018 sul blog Desperate Bookswife: commenteremo da pag. 243 a pag. 378 ovvero tutta la PARTE SECONDA -LA MORSA DEL RIGIDO INVERNO.