Visualizzazione post con etichetta GDL... al buio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GDL... al buio. Mostra tutti i post

martedì 22 novembre 2016

GdL al buio... #2 - Adesso scegliete voi


Buongiorno carissimi, come vedete io e Baba ci abbiamo preso gusto! Visto la vostra grande partecipazione abbiamo pensato di riproporvi un altro Gruppo di Lettura. Ovviamente ancora AL BUIO, altrimenti che divertimento c'è?
Ma tranquilli, visto il natale che si avvicina inesorabilmente vi promettiamo letture leggere e soprattutto abbastanza brevi, in modo da concludere tutto per tempo.
Per chi non sapesse di che cosa parliamo è molto semplice: vi proponiamo delle trame (senza titoli nè cover) e voi dovete scegliere il libro che avreste voglia di leggere con noi. Pronti?


TRAMA 1
Esiste solo l'amore non corrisposto: questa e la convinzione di Dante Berlinghieri, ventunenne nerd appassionato di cinema e fumetti. Tra una birra nel solito posto, un esame all'università e una sosta in fumetteria, la sua vita scorre più o meno tranquilla. Ma una sera come tante, in uno dei soliti posti, arrivano anche delle ragazze e da quel momento il mondo di Dante verrà completamente capovolto. Si ritroverà promosso al ruolo di regista in un film amatoriale, si innamorerà senza essere riamato, e a sua volta non ricambierà una ragazza che invece si innamora di lui. E in un susseguirsi di eventi imprevisti e imprevedibili, Dante scoprirà che nulla è come aveva immaginato...
TRAMA 2
Ipocondriaca, ossessiva, maniaca del controllo e sfegatata di telenovelas brasiliane: del resto che cosa aspettarsi dopo un'infanzia trascorsa in un borgo hippy, senza tv, con una mamma fissata con la cristalloterapia, un padre non ben identificato e tanti amici che danzano in giro, spesso senza vestiti?
E' comprensibile che a trentacinque anni Agata Trambusti voglia avere il pieno controllo di ogni aspetto della sua vita e detesti qualsiasi fuoriprogramma. Inclusa la pioggia, e quella mattina si è messo a piovere sul serio, mentre in tailleur e chignon Agata varca il cancello di una villa sull'Appia per valutare alcuni quadri che il proprietario vuole mettere all'asta. Ma la pioggia non è niente rispetto a quello che la aspetta: in meno di un minuto la sua tranquilla esistenza si trasforma in un rocambolesco film d'azione, a partire dall'uomo misterioso - terribilmente somigliante a Christian Bale! - che Agata mette ko con due abili mosse di krav maga prima di darsela a gambe. Ma che cosa sta cercando quell'uomo? E perché le sta improvvisamente alle calcagna?
Tra una fuga nei vicoli più sordidi di Barcellona, le minacce di uno strozzino di quartiere e un losco traffico di falsi d'autore, Agata dovrà per una volta dar ragione al suo psicologo e lasciarsi risucchiare dal vortice impazzito degli eventi. E delle emozioni. Perché sarà proprio questa la partita più dura.

Ecco fatto, questa volta solo due trame così i vostri voti si concentreranno di più!
Avete tempo fino a venerdì per votare la vostra trama preferita e fare la macumba affinchè sia la più votata; vi basterà commentare qui o da Baba la vostra scelta!
Poi, noi scriveremo un altro post sui nostri blog dove si sveleremo la trama vincitrice, vi scriveremo il Titolo e a quel punto a voi non resterà che iscrivervi al GDL che funzionerà esattamente come tutti gli altri ai quali avrete sicuramente partecipato.
Ogni settimana ci daremo un appuntamento e discuteremo insieme sulla parte letta.
  • Da oggi al 24 novembre compreso dovrete votare la vostra trama preferita (TRAMA 1 - 2)  nei commenti.
  • Il 26 novembre troverete il post di presentazione del libro più votato, la suddivisione in capitoli, le tappe, ecc.e potrete cominciare a leggere. Ovviamente dovrete iscrivervi!
Regole

Avere tanta voglia di leggere e spoilereare con noi la parte letta di volta in volta.

Ovviamente se vi aggiungete ai lettori fissi ne siamo felici... vi basterà controllare nel home page e aggiungervi con un semplice click.


Se vi va di lasciarci nei commenti anche la vostra mail vi ricorderemo di volta in volta quando i vari post saranno online!

Per ora è tutto, ci rileggiamo presto.

lunedì 14 novembre 2016

Gruppo di Lettura: Ritorno a Riverton Manor di Kate Morton - Tappa 3


Buongiorno lettori! Siamo già giunti alla terza tappa di questo gruppo di lettura organizzato in collaborazione con Baba del blog Desperate Bookswife dedicato al libro Ritorno a Riverton Manor di Kate Morton. Abbiamo notato che nelle scorse settimane vi siete molto appassionati al libro e ne siamo contantissime.
Oggi commenteremo insieme la terza parte del libro.

Prima di entrare nel vivo del libro facciamo un piccolo riepilogo del calendario:

SPIEGAZIONI E TAPPE

  • Dal 17 ottobre al 31 ottobre: Lettura Parte 1 - 12 capitoli per un totale di  154 pagine
  • Dal 31 ottobre al  7 novembre: Lettura Parte 2 - 10 capitoli per un totale di 146 pagine
  •  Dal 7 novembre al 14 novembre: Lettura Parte 3 - 6 capitoli per un totale di 94 pagine
  • Dal 14 novembre al 21 novembre: Lettura Parte 4 - 8 capitoli per un totale di 112 pagine


   LE MIE IMPRESSIONI

Anche in questa parte, come nelle precedenti, l’ambientazione la fa da padrona; l’autrice ha un dono meraviglioso, che è quello di portarci in epoche ed in luoghi talmente lontani senza la minima difficoltà, facendoci immergere completamente nell’atmosfera che intende ricreare.
Avevamo lasciato Hannah appena sposata con Teddy Luxton, in procinto di lasciare Riverton Manor e di trasferirsi a Londra, con Grace al suo seguito in veste di cameriera personale. La ritroviamo in luna di miele, a Parigi, ad assaporare quella libertà che lei crede di aver ottenuto con il matrimonio; scopriremo presto infatti, che la donna si sposa con Teddy solo per la necessità di libertà che il matrimonio sembra prometterle. In realtà i tanto sognati viaggi si rivelano presto una bufala. Il marito perde le elezioni e lei si ritrova a dover rinunciare ai viaggi promessi per passare il tuo tempo a tenersi buone le mogli degli uomini d’affari con cui Teddy si intrattiene. Nel frattempo cerca sempre di conversare con il marito di politica, discorsi che lui tende a spegnere immediatamente.
Per Grace l’arrivo nella nuova residenza con la padrona non è proprio come se l’aspettava. I domestici non sono particolarmente cordiali con lei e spesso si ritrova anche a dover svolgere mansioni che non le competono a causa della mancanza di personale. Ma il rapporto di confidenza tra lei e Hannah continua a crescere e questo le basta; compagna fedele della donna, anche nelle situazioni più pericolose, tiene fede alla sua promessa di non lasciarla mai. Anche la corrispondenza con Alfred diventa sempre più frequente ed intima, ritornando ai livelli del primo periodo della guerra. Il ragazzo sembra aprirsi sempre di più anche se comunque il suo atteggiamento verso la vita dopo il conflitto è cambiato radicalmente.
A Riverton le cose vanno sempre peggio: Emmeline subisce la mancanza della sorella e reagisce facendo scelte azzardate in fatto di uomini, mentre Frederick sembra non riprendersi dalla decisione di Hannah di sposarsi e dalla perdita della fabbrica di automobili.
Il segreto che Grace serba da decenni continua ad aleggiare in tutte le pagine ma in questa parte del libro ancora non si assiste al ritorno di Robby, quindi da quel punto di vista non facciamo nessun passo avanti. Un enorme passo viene invece fatto nella storia personale della cameriera che finalmente avrà modo di capire che Frederick potrebbe essere il suo vero padre. In poche righe la
Morton sgancia quella che dovrebbe essere la bomba ma che tutte noi immaginavamo dopo poche righe… ora mi chiedo se la questione finirà lì o se avrà un seguito particolare. Grace deciderà di parlarne con Hannah? Il loro rapporto cambierà? E cosa farà per avere la sicurezza della sua intuizione?
Nello stesso punto del romanzo un altro fatto importante viene narrato: Alfred chiede a Grace di sposarlo e lo fa il giorno del funerale della madre della donna. Assistiamo ad un primo bacio molto dolce e subito dopo alla risposta affermativa di Grace che però cambia idea immediatamente quando l’uomo le comunica che non sarà più necessario che lei lavori per Hannah. Finisce così questa parte molto importante del libro, con Grace che sceglie Hannah e torna dalla sua padrona con la consapevolezza che questa in realtà potrebbe essere sua sorella e con un marito mancato lasciato a Riverton.

Nelle pagine che abbiamo letto questa settimana ci vengono svelate parecchie cose ed i personaggi prendono sempre più forma nella nostra mente. È proprio sui personaggi che vorrei soffermarmi in questo post. 

GRACE continua a raccontarci la sua vita attraverso i ricordi ma in questa parte la troviamo più stanca, desiderosa di concludere il suo racconto prima che il tempo per lei scada. Mentre la Grace del passato compie il suo viaggio abbandonando Riverton, la Grace del presente chiede ad Ursula di accompagnarla proprio là, in quel luogo che tanto la assilla. Un personaggio che amo ogni giorno di più e lo amo in entrambe le versioni: sia in versione cameriera fedele di quella padrona verso cui da sempre sente un affetto particolare, sia in versione anziana che fa i conti con i suoi rimpianti e con una vita che sembra volerle chiedere il conto prima di lasciarla.
Compresi che non avrei potuto averli tutti e due. Hannah e Alfred. Dovevo scegliere.
Il gelo mi penetrò sotto la pelle, spargendosi come un liquido. Mi sciolsi dall'abbraccio. Gli chiesi perdono. Avevo commesso un errore, dissi. Un terribile errore.
Istanti. Quante volte li ho revocati in tutti questi anni. Talvolta, nella mia mente, io e Alfred entriamo in casa, brindiamo alla nostra salute. Poco dopo ci sposiamo e viviamo felici per il resto dei nostri giorni, invecchiando insieme.
Ma non è così che andò, e tu lo sai bene.
ALFRED è un personaggio di minore importanza ma che si ritaglia prepotentemente un posticino nel cuore dei lettori. Desideroso di una vita migliore, grande lavoratore e servitore della patria, aspetta a chiedere a Grace di sposarlo perché desidera darle una vita decorosa. Burbero in superficie ma capace di gesti molto importanti come andare a trovare la mamma di Grace per non lasciarla sola.
"Me ne vado Grace. Ne ho abbastanza dei signorsì!" [...] "Se ho aspettato così tanto, è solo perchè volevo avere qualcosa da offrirti. Qualcosa di più di quello che sono oggi..."
HANNAH è forse il personaggio che continuo a capire meno. Non mi ha sconvolto tanto il suo matrimonio di non amore – in quegli anni ci poteva anche stare – ma il suo voler apparire quello che in realtà non è. Questo anticonformismo che alla fine non porta per ora a nulla mi sembra tutto fumo e niente arrosto ma magari mi sbaglio… Resta il fatto che non sia un personaggio cui io mi sia particolarmente affezionata. Mi aspetto di vedere la vera Hannah nel suo rapporto con Robby.
Non ne era innamorata, ma che importanza aveva? Hannah non sentiva la mancanza dell'amore, non ancora. Che bisogno poteva avere dell'amore, con tante altre cose da cui attingere a piene mani?
EMMELINE ha la freschezza e la spregiudicatezza della sua età. È invidiosa della sorella, è arrabbiata con il padre e compie veri e propri colpi di testa come quello di fare l’attricetta seminuda per un uomo che la illude di amarla. Mi fa tenerezza anche perché, dopo che la sorella va via da Riverton, lei resta irrimediabilmente sola ma a nessuno sembra importare.
Emmeline è sparita e la lettera dovrebbe rivelarci dove si trova. La cosa minaccia di trasformarsi in uno scandalo. Io sono fra i pochi a esserne al corrente. [...] È un regista, un francese, e ha il doppio dei suoi anni. Peggio ancora: è sposato.

TEDDY, che dire di lui? In realtà lo incontriamo così poco che non riesco a giudicarlo più di tanto. Tipico uomo aristocratico di quegli anni, forse un po’ troppo succube della sorella. Come molti sposa una donna conoscendo la sua evidente reticenza verso la vita matrimoniale; è attratto proprio dal fatto che Hannah non sia una donna come le altre ma purtroppo poi pretende che lei nel matrimonio si comporti proprio come tutte le altre, spegnando sul nascere ogni qualsiasi interesse della donna. Attendo che il suo personaggio emerga con l’avvicinarsi del termine del romanzo, più che altro lo spero! 
Hannah era per Teddy una sorta di specchio, al suo cospetto non si sentiva più un giovanotto posato e un po' noioso, succube del padre, bensì un uomo fiero di quella moglie seducente e imprevedibile.
MAMMA di Grace appare pochissimo nel romanzo ma ha un ruolo fondamentale nell’evolversi della storia. Le sue frasi dette e non dette, il suo attaccamento a Riverton, la sua rabbia evidente anche se mai espressa fino in fondo ci danno un quadro completo del suo personaggio. Si porta nella tomba un segreto inconfessabile che avrebbe potuto cambiare le sorti della vita di sua figlia se rivelato.
Mi sembra passato un secolo dal giorno che la seppellimmo. Una mattinata d'inverno del 1922, con la terra indurita dal gelo e la gonna che mi sbatteva ghiacciata contro le gambe, e una figura, un uomo a malapena riconoscibile, in cima alla collina. La mamma aveva portato i suoi segreti con sé, nella terra fredda, io però finii per scoprirli ugualmente.
FREDERICK è veramente il padre di Grace? Amava veramente sua madre? Perché non vivere apertamente un amore apparentemente così profondo (visto che si presenta anche al funerale e visto che comunque tutti sembrano sapere)? Per un uomo non sarebbe stato poi così difficile, soprattutto in età adulta. In Frederick vedo molto una personalità tipo quella di Hannah: figlio ribelle in gioventù ma piegato davanti ad un’etichetta da seguire. Mi chiedo se ci sia dell’altro dietro quella paternità, dalla Morton non mi stupirebbe!!
"Il signore Frederick?" Avevo appreso dall'ultima lettera di Nancy che il padrone non stava affatto bene.
Alfred scosse il capo. "Ha sempre il muso lungo da quando te ne sei andata. Doveva avere un debole per te!" scherzò dandomi una gomitata. Non potei fare a meno di sorridere.
Queste sono le mie impressioni sulla terza parte del romanzo e sui personaggi; direi che anche per oggi mi sono dilungata fin troppo quindi vi lascio ed aspetto il vostro pensiero!
Vi diamo appuntamento a lunedì prossimo con la quarta ed ultima tappa sul blog Desperate Bookswife.




lunedì 17 ottobre 2016

Gruppo di Lettura: Ritorno a Riverton Manor di Kate Morton - Presentazione



Buogiorno readers! Eccoci finalmente al grande giorno! La scorsa settimana sul blog mio e di Baba - Desperate Bookswife - vi abbiamo chiesto di votare un libro al buio per il nostro gruppo di lettura. Avevate a disposizione quattro trame e nient'altro per scegliere quello che più avreste voluto leggere. Per prima cosa vi ringraziamo per l'entusiasmo verso questa idea, e speriamo di ritrovarvi ora qui, ad iniziare questa avventura.
La trama che avete decretato vincitrice è stata la trama 2, quindi ecco il libro che leggeremo insieme nelle prossime settimane.

IL LIBRO

Titolo: Ritorno a Riverton Manor
Autore: Kate Morton
Casa editrice: Sonzogno
Pag.: 515

Trama:  Inghilterra 1924. È la festa di inaugurazione della sontuosa dimora degli Hartford, e il fragore di uno sparo si confonde con i botti dei fuochi d'artificio che illuminano il cielo. Il poeta Robert Hunter giace senza vita nei pressi del laghetto della tenuta, con la pistola ancora fumante in mano. È suicidio? Di sicuro è uno scandalo che scuote fin dalle fondamenta l'aristocratica casata, perché le uniche testimoni del fatto sono le sorelle Hannah ed Emmeline Hartford. Che da allora non si parleranno mai più. Inverno 1999. Sono passati più di settant'anni da quella notte, e la quasi centenaria Grace Bradley, nella casa di riposo in cui trascorre i suoi ultimi giorni, è convinta di essersi lasciata per sempre alle spalle i fantasmi del passato e i tristi ricordi. Ma una giovane regista americana, che vuole realizzare un film sulle sorelle Hartford e su quel misterioso suicidio, chiede la sua consulenza. Grace, infatti, oltre che testimone di tempi ormai remoti, è stata anche direttamente coinvolta nella vita della famiglia: cameriera personale di Hannah, fin da bambina aveva servito come domestica a Riverton Manor. Dapprima riluttante, accetta poi di collaborare e comincia a rievocare le vicende dei giovani Hartford, destinati a un'esistenza tanto fulgida quanto breve: il promettente David, partito giovanissimo per il fronte e mai più tornato; la sensuale e intelligente Hannah; la gaia e capricciosa Emmeline; e soprattutto l'enigmatico Robert Hunter, del quale entrambe le sorelle erano innamorate...

SPIEGAZIONI E TAPPE

  • Dal 17 ottobre al 31 ottobre: Lettura Parte 1 - 12 capitoli per un totale di  154 pagine
  • Dal 31 ottobre al  7 novembre: Lettura Parte 2 - 10 capitoli per un totale di 146 pagine
  •  Dal 7 novembre al 14 novembre: Lettura Parte 3 - 6 capitoli per un totale di 94 pagine
  • Dal 14 novembre al 21 novembre: Lettura Parte 4 - 8 capitoli per un totale di 112 pagine
   ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte da adesso, ma potrete unirvi a noi in qualsiasi momento. Per confermare la vostra partecipazione non dovete far altro che scriverlo qui nei commenti e iniziare a leggere il libro!!!
 REGOLE

Essere lettori fissi di entrambi i blog ma soprattutto divertirvi con noi!!!


Ma sisterrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr, stavamo quasi per dimenticarcene... volete sapere i libri che vi siete persi? Eccoli!!!

TRAMA 1
TRAMA 3
TRAMA 4


Cosa ne dite? Se aveste conosciuto titolo e cover avreste votato diversamente? 


Per oggi è tutto, ci risentiamo il 31 ottobre!!!

sabato 8 ottobre 2016

GDL... al buio - Adesso scegliete voi

Buongiorno lettori belli, quest'oggi io e Baba vi proponiamo un Gruppo di Lettura. Si ma...non uno qualsiasi, sceglierete voi il libro da leggere, AL BUIO.
Come? Dove abbiamo nascosto i titoli? Siiiiiiisteeeeeer, che hai dimenticato di mettere le immagini e i titoli?
Ah no, dimenticavo, questa volta dovrete sforzarvi, leggere le sinossi e votare quella che più vi piace. Quante volte vi sarà capitato di farvi irretire dal titolo stuzzicante o dalla copertina perfetta?
Questa volta le protagoniste saranno le trame, quindi forza, inforcate gli occhiali e leggete.


TRAMA 1
Allegra Lunare ha vent'anni, è nel momento in cui la vita, per molti, comincia: invece per lei finisce, e deve trovare il coraggio d'iniziarne una nuova. Allora Allegra scrive: per non avere paura, per salvarsi l'infanzia, per non dimenticare il senso delle persone e delle cose che sono state il suo mondo fino a quel momento. Scrive una lettera ai nuovi inquilini che abiteranno la casa dove ha vissuto con la sua bizzarra famiglia, prendendo spunto dagli oggetti che rimangono nell'appartamento e da quei pochi che porterà con sé. Ognuno di essi racconta una storia: quella di suo padre, universitario rivoluzionario, e della mamma, giovanissima modella americana; la nascita di suo fratello Giuliano, con la sindrome di Down; l'amore magico tra Adriana e Matilde; l'incontro strepitoso con Zuellen; le cose che ha imparato a teatro e al circo. Fra cui la più importante: dopo il numero dei trapezi – quando trattieni il fiato e la felicità sembra spezzarsi a ogni passo – arriva sempre il numero dei pagliacci...

TRAMA 2
Inghilterra 1924. È la festa di inaugurazione della sontuosa dimora degli Hartford, e il fragore di uno sparo si confonde con i botti dei fuochi d'artificio che illuminano il cielo. Il poeta Robert Hunter giace senza vita nei pressi del laghetto della tenuta, con la pistola ancora fumante in mano. È suicidio? Di sicuro è uno scandalo che scuote fin dalle fondamenta l'aristocratica casata, perché le uniche testimoni del fatto sono le sorelle Hannah ed Emmeline Hartford. Che da allora non si parleranno mai più. Inverno 1999. Sono passati più di settant'anni da quella notte, e la quasi centenaria Grace Bradley, nella casa di riposo in cui trascorre i suoi ultimi giorni, è convinta di essersi lasciata per sempre alle spalle i fantasmi del passato e i tristi ricordi. Ma una giovane regista americana, che vuole realizzare un film sulle sorelle Hartford e su quel misterioso suicidio, chiede la sua consulenza. Grace, infatti, oltre che testimone di tempi ormai remoti, è stata anche direttamente coinvolta nella vita della famiglia: cameriera personale di Hannah, fin da bambina aveva servito come domestica a Riverton Manor. Dapprima riluttante, accetta poi di collaborare e comincia a rievocare le vicende dei giovani Hartford, destinati a un'esistenza tanto fulgida quanto breve: il promettente David, partito giovanissimo per il fronte e mai più tornato; la sensuale e intelligente Hannah; la gaia e capricciosa Emmeline; e soprattutto l'enigmatico Robert Hunter, del quale entrambe le sorelle erano innamorate...

TRAMA 3
Massimo non è uno sfigato: ce lo hanno fatto diventare. La colpa al novanta percento è di Vito. È lui ad avergli affibbiato il nomignolo di Minimo, e se ti danno quel soprannome negli spogliatoi della piscina, è difficile che gli altri pensino che il tuo è un problema di altezza o di torace stretto. Vito però ha un segreto, un segreto fatto di lividi e serate trascorse trincerato in camera sua, e Massimo, suo malgrado, sta per scoprirlo. Poi c'è Celeste, divisa tra l'essere se stessa o trasformarsi in come mamma e papà la vorrebbero; Stefania, che desidera soltanto dimagrire; Margò, Che vive la sua estate da gigante prima di tornare hobbit a settembre. Intorno a loro, un'intera galassia di amici, parenti e adulti alle prese con una tempesta di incontri e scontri che nel corso di una manciata di giorni li cambierà per sempre.


TRAMA 4
Tannie Maria, detta Tannie, cioè zia, per la sua grande esperienza, è una donna dal robusto appetito e dalle mani fatate in cucina. Non per niente tiene una seguitissima rubrica di ricette sul giornale locale. Cucinare per lei è sempre stato una cura e un sollievo, per dimenticare l'ex marito e le sue violenze. Data la sua capacità di aiutare le persone, il direttore della rivista le affida la rubrica della posta del cuore. Nonostante l'iniziale diffidenza, Tannie scopre ben presto che esiste un'alchimia magica tra la sua tragica esperienza amorosa, le passioni struggenti delle sue ignote corrispondenti e le sue ricette. Fino a quando, purtroppo, non arriva un caso più difficile degli altri. È Martine, una donna fragile e ferita, perché sta attraversando ciò che Maria ha già subito. Non ci sono ricette che possano alleviare il suo dolore, e quando si legge nella cronaca locale del rinvenimento del suo cadavere, Tannie Maria decide, con la sua giovane collega Jessie, la ragazza con il geco tatuato, di mettersi sulle tracce dell'assassino. E nessuno, neanche il bel detective Henk Kannemeyer, che le vorrebbe fuori dalle indagini, potrà ostacolarle.

Perfetto, le avete lette tutte? Adesso vi spieghiamo come funziona. Dovete scrivere, proprio in fondo, nei commenti, il numero della trama che avreste voglia di leggere con noi. Avete una settimana di tempo.
Poi, noi scriveremo un altro post sui nostri blog dove si sveleremo la trama vincitrice, vi scriveremo il Titolo e a quel punto a voi non resterà che iscrivervi al GDL che funzionerà esattamente come tutti gli altri ai quali avrete sicuramente partecipato.
Ogni settimana ci daremo un appuntamento e discuteremo insieme sulla parte letta.

  • Da oggi al 14 Ottobre dovrete votare la vostra trama preferita (TRAMA 1 - 2 - 3 - 4 nei commenti).
  • Il 17 ottobre troverete il post di presentazione del libro più votato, la suddivisione in capitoli, le tappe, ecc. Ovviamente dovrete iscrivervi!
  • Il 31 ottobre si comincia!!!
Regole

Essere o diventare lettori fissi di entrambi i blog: vi basterà controllare nel home page e aggiungervi con un semplice click.

Mettere "mi piace" alle rispettive pagine Facebook:  Desperate Bookswife e Un libro per amico.

Per ora è tutto, ci rileggiamo presto.