Buongiorno lettori, come state? Io incasinata... troppo ma ce la faremo! Nel frattempo vi lascio a Marina e alla sua recensione.
venerdì 4 marzo 2022
Letture con Marina #162 - Recensione di Matrimonio di convenienza di Felicia Kingsley
giovedì 16 dicembre 2021
Recensione #419 - L'uomo senza sonno di Antonio Lanzetta
Buongiorno lettori, come state? Ci avviciniamo a passi da giganti al natale - come è successo? - e io sono indietro con tutto, recensioni, programmazioni, regali... Prima di correre a cercare di mettermi in pari vi lascio una nuova recensione, quella di un thriller di recente pubblicazione. Si tratta de L'uomo senza sonno di Antonio Lanzetta edito da Newton Compton editori, pag. 384. Se mi seguite vi ricorderete sicuramente di questo autore in quanto protagonista di una puntata della rubrica 5 blogger per un autore, qui.
martedì 23 novembre 2021
5 blogger per un autore #6: Federica Bosco - Recensione #417 - Mi piaci da morire
Buongiorno lettori, il tempo vola e, sembra ieri quando quasi per gioco in una chat a cinque nacque l'idea di questa rubrica invece è già passato un anno!!! Eh già, siamo giunti all'ultima tappa 2021 della rubrica 5 blogger per un autore in collaborazione con Ombre di carta, Desperate Bookswife, La lettrice sulle nuvole, e Librintavola. In cosa consiste? Ogni due mesi abbiamo letto tutte un libro di uno stesso autore; un modo per ampliare i nostri orizzonti letterari e approcciarci tutte insieme ad autori che magari non avremmo considerato. Dopo gennaio dedicato a John Niven - recensione qui - marzo dedicato ad Antonio Lanzetta - recensione qui - maggio dedicato a Rebecca Quasi - recensione qui - luglio dedicato a Donato Carrisi - recensione qui - settembre dedicato a Christian Frascella - recensione qui - questo mese abbiamo scelto Federica Bosco.
Il libro da me scelto è Mi piaci da morire, edito da Newton Compton editori, pag. 163, che io possiedo da una vita nella versione trilogia in un unico volume.
giovedì 18 novembre 2021
Recensione #416 - Il matrimonio delle bugie di Kimberly Belle
Buongiorno lettori, come va? Dai che la fine della settimana si sta avvicinando...
Oggi torno con una recensione. Vi parlo de Il matrimonio delle bugie di Kimberly Belle edito da Newton Compton editori, pag. 350.
Trama: Dopo sette anni di matrimonio, Iris e Will sono il ritratto della coppia felice: vivono in una bella casa, hanno un lavoro appagante e stanno cercando di avere un bambino. Quando Will parte per un viaggio di lavoro in Florida, Iris non sa che il suo mondo perfetto sta per crollare. Quella mattina, infatti, un aereo diretto a Seattle precipita e tra i nomi delle vittime c’è inspiegabilmente quello di Will. Iris è sconvolta, ma è certa che si tratti di un errore. Perché Will avrebbe dovuto mentirle? Che cosa doveva fare a Seattle? E su cosa altro ancora potrebbe averle raccontato bugie? Se vuole davvero arrivare alla verità, Iris dovrà affrontare un’indagine disperata per scoprire che cosa si nascondeva sotto la superficie calma del suo matrimonio. Ma non ha idea delle conseguenze che tutto ciò potrebbe avere...
lunedì 11 ottobre 2021
Recensione #412 - L'amore non è mai una cosa semplice di Anna Premoli
Buongiorno a tutti, anche oggi vi parlo di una delle letture delle scorse vacanze... con calma recupero tutte le recensioni! Si tratta di L'amore non è mai una cosa semplice di Anna Premoli edito da Newton Compton, pag. 320.
martedì 29 giugno 2021
Recensione #399 - Come inciampare nel principe azzurro di Anna Premoli
Buongiorno lettori, eccomi anche oggi con una nuova recensione. Si tratta di quella di Come inciampare nel principe azzurro di Anna Premoli, edito da Newton Compton editori, pag. 318.
martedì 23 giugno 2020
Recensione #361 - La coppia quasi perfetta di John Marrs
Quarta lettura per me per #lefatichelibrosediercole, la mini challenge librosa organizzata su instagram da Baba Desperate Bookswife e Lucrezia Scali. Un libro al mese con l'obiettivo di smaltire nella libreria, quelle letture accumulate nel tempo. Questo risponde all'obiettivo Libro ricevuto in regalo da almeno un anno.

venerdì 5 giugno 2020
Letture con Marina #93 - Recensione di Lady Susan - I Watson - Sanditon di Jane Austen

Autore: Jane Austen
Casa editrice: Newton Compton, 2015
Traduzione: Ornella De Zordo
Pagine: 192
RECENSIONE:
martedì 31 marzo 2020
Recensione #348 - Tutta colpa di New York di Cassandra Rocca

Devo dire che sicuramente il libro della Rocca in un momento come questo può essere utile, anche ad una come me, per staccare la testa dalle brutture e per liberare un po' la mente.
mercoledì 19 febbraio 2020
Recensione #343 - Il mistero di Abbacuada (Le indagini del tenente Roversi Vol. 1) di Gavino Zucca

mercoledì 7 agosto 2019
Recensione #316 - Un maledetto lieto fine di Bianca Marconero + Montreal
Oggi sono qui, anche se avrei milioni di altre cose da fare, per evitare di trascinarmi fino dopo le vacanze recensioni di libri che ho già letto perchè poi, quando tornerò, avrò già da mettermi in pari con quelle dei libri - spero tanti - che leggerò al mare!
Vi parlo di Un maledetto lieto fine di Bianca Marconero edito da Newton Compton editori, pag.349.

Ed ecco Montreal (Un maledetto lieto fine 1.5 - Novella) di Bianca Marconero, pag.56.

Le 24 ore che hanno cambiato la vita di Brando e Agnese. La luce in fondo al tunnel. Un "missing moment", direttamente dalle pagine di "Un maledetto lieto fine"
Perchè mi piace Bianca Marconero? Perchè ha una scrittura assolutamente camaleontica! Riesce a cambiare genere senza il minimo problema e ad incollarselo addosso come se fosse l'unico possibile per lei.
martedì 30 luglio 2019
Recensione #315 - Resti perfetti di Helen Fields

venerdì 12 luglio 2019
Letture con Marina #68 - Recensione de Il giardino delle farfalle di Dot Hutchison
Ma non mi lamento, dovrò resistere un mesetto e poi ferie! Voi?
Vabbè, smetto di divagare e vi lascio con una nuova puntata di Letture con Marina e con una nuova recensione! :)
Siamo oramai a metà Luglio, con le vacanze che si avvicinano velocemente, o addirittura che alcuni hanno già fatto. Tempo da trascorrere finalmente con gli amori della propria vita, godendo di qualche settimana da vivere insieme senza la fretta furiosa del resto dell’anno e mi sembrava quindi in linea con questo periodo la lettura di un thriller, che in fondo, a ben vedere, parla di famiglia.
Titolo: Il giardino delle farfalle (The Butterfly Garden)
Autore: Dot Hutchison
Casa editrice: Newton Compton, 2019
Pagine: 336
Traduzione: Gabriele Giorgi
RECENSIONE:
giovedì 18 ottobre 2018
Review Party - Recensione #263 IN ANTEPRIMA - Non chiedermi mai perchè di Lucrezia Scali

Ma quanto è cresciuta Lucrezia negli anni? Ho letto questo libro con molta curiosità perchè, rispetto ai libri precedenti, la trama rispecchiava molto i miei gusti: amo i libri che fanno sognare ma che hanno anche una sofferenza da superare, quelli dove prima viene il dolore e poi la rinascita, quelli che sanno rispecchiare il vero scorrere della vita di ognuno di noi... Batoste da cui risollevarsi, amori non scontati, sentimenti forti e impegnativi. Mi sono ritrovata a leggere queste 320 pagine in due giorni, in un periodo in cui, credetemi, anche trovare il tempo per sole 10 pagine risultava complicato.
giovedì 11 ottobre 2018
BibliOmaggi #30
-
Figlie di una nuova era di Carmen Korr, edito da Fazi, che ringrazio per la copia, 500 pagine. Data pubblicazione: 18 ottobre 2018.
Il primo capitolo di una nuova trilogia tutta al femminile che in Germania sta spopolando:
all’uscita del terzo volume, la serie, più di 60 settimane in classifica, ha raggiunto le 600.000
copie vendute.. Come non accettare di leggerlo?

Quattro donne, un secolo di storia: Figlie di una nuova era è il primo capitolo di una nuova, avvincente trilogia tutta al femminile.
mercoledì 3 ottobre 2018
Recensione #259 - Il tatuatore di Alison Belsham

Dopo i tanti libri di narrativa, c'è stato un momento quest'estate in cui ho avuto bisogno di tornare al mio primo amore: il thriller.
Per fortuna tra i libri da portare in vacanza avevo incluso Il tatuatore, immaginando che ad un certo punto avrei avuto bisogno di una stacco più noir.
Questo è il libro d'esordio di Alison Belcham che mi ha dato quello che mi aspettavo di trovare: ritmo, sangue - tanto sangue! - e una storia non banale anche se non mancano alcuni clichè del thriller.
lunedì 6 agosto 2018
Recensione #251 - Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero
Io, per ora, devo accontentarmi dell'aria condizionata dell'ufficio ma ancora per pochi giorni, poi sarà finalmente vacanza!
Oggi torno con una recensione, quella del libro Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero edito da Newton Compton, che ringrazio per la copia, 352 pagine.

Come fare a raccontarvi quanto io abbia amato Pietro Foschini, Fosco per gli amici??? E quanto abbia altrettanto amato Emilia detta Emi?
Due personaggi che, apparentemente, non potrebbero essere più diversi: nerd programmatore di videogiochi ma adattatosi a scrivere per una rivista del settore il primo; influencer, bellissima, desiderata la seconda.
Fosco fa quello che tanti giovani fanno pur di poter garantire una vita stabile alla fidanzata e pensare di poter costruire un futuro con lei: si accontenta. Si accontenta di un lavoro che non gli piace, mette da parte il suo progetto di realizzare un videogioco e annienta i suoi desideri per amore.
Emilia si è ritrovata a fare quello che fa senza una ragione ben precisa, o forse solo perchè il suo agente e la sua madre l'hanno convinta che sia l'unica cosa che possa fare.
venerdì 27 luglio 2018
Letture con Marina #42
Non potevo sottrarmi all’appello morale, dopo l’articolo apparso lo scorso Ven. 13 Luglio su Il Venerdì di Repubblica. Quindi blocca il post programmato e vai con un nuovo post e, soprattutto, una lettura improvvisa e che non mi sarei aspettata di leggere. Non al momento, per lo meno.
Un perfetto bastardo
Titolo originale: Stack-Up Suite
Autori: Vi Keeland e Penelope Ward
Casa editrice: Newton Compton Editori, 2018
Traduzione: Silvia Russo
Pagine: 346
“Questo libro è dedicato a tutte le ragazzine che a lezione di danza preferiscono indossare il verde fluo mentre tutte le altre indossano il rosa pastello.” Ovvero: l’arte di non fare mai ciò che ti dicono di fare, o che si aspettano tu faccia. Oppure: l’arte di farsi sottilmente manipolare. A scelta Vostra!
Descrizione: "Era una mattina qualunque, il treno era affollato e tutto sembrava noiosamente normale. A un certo punto sono stata come ipnotizzata dal ragazzo seduto vicino al corridoio. Urlava contro qualcuno al telefono come se avesse il diritto di governare il mondo. Ma chi credeva di essere con quel suo completo costoso? In effetti, gli conferiva un'aria da leader, ma non è questo il punto. Non appena il treno si è fermato, è saltato giù così in fretta da dimenticarsi il telefono, e io... potrei averlo raccolto. Potrei anche aver spiato tutte le sue foto e chiamato alcuni dei suoi numeri. Okay, potrei persino aver tenuto il telefono dell'uomo misterioso fino a che non ho trovato il coraggio di restituirlo. Così ho raggiunto il suo ufficio da snob... e lui si è rifiutato di vedermi. Ho consegnato il cellulare alla reception dell'ufficio di quel bastardo arrogante. Ma potrei, diciamo per ipotesi, avergli lasciato qualche foto sul telefono. Foto non esattamente angeliche."
RECENSIONE:
giovedì 19 luglio 2018
Coming soon #42 - Non è detto che mi manchi di Bianca Marconero
Autore: Bianca Marconero
Genere: Romance
Pubblicazione: 19 luglio 2018 - Newton Compton
Pag.: 352
Costo: 9.90 € cartaceo - 5.99 eBook
L'autrice: Bianca Marconero è lo pseudonimo di una scrittrice di Reggio Emilia. Ha lavorato come redattrice per periodici per ragazzi e poi è approdata alla scrittura creativa. Già autrice di una saga fantasy, con la Newton Compton ha pubblicato La prima cosa bella, L’ultima notte al mondo, Ed ero contentissimo, Un altro giorno ancora e Non è detto che mi manchi.
Bianca per me è una garanzia. Una scrittura che va dritta al cuore e che sa adattarsi con una facilità disarmante ai generi e alle storie che sceglie di raccontare. Fidatevi di me e correte in libreria!!!
A presto

lunedì 28 maggio 2018
Recensione #242 - Un altro giorno ancora di Bianca Marconero
